SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Programmi di esame
Logica e cultura
generale
La prova è mirata all’accertamento della capacità di
completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse che
vengono enunciate in forma simbolica o verbale, scartando le conclusioni errate
o arbitrarie.
I quesiti verteranno su testi di saggistica o narrativa
di autori classici o contemporanei, oppure su testi di attualità comparsi su
quotidiani o su riviste generaliste o specialistiche; verteranno altresì su
casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l’adozione
di forme diverse di ragionamento logico.
Cultura pedagogica e didattica
La prova è mirata ad accertare:
a) la capacità di
collegare le diverse teorie pedagogiche presenti nel panorama contemporaneo con
le corrispondenti concezioni dell’uomo e della società;
b) la capacità di
individuare le diverse teorie dell’apprendimento umano implicate nei principali
modelli didattici contemporanei;
c) la capacità di
formulare correttamente un problema educativo ricavato dalla lettura di un caso
relativo alla scuola dell’infanzia o alla scuola primaria.
Cultura
storico-letteraria
La prova è mirata all’accertamento delle capacità di
distinguere tipologia e rilevanza delle fonti nella ricerca storica, di
orientarsi nella cronologia degli eventi storici cruciali, di definire le tappe
fondamentali della storia italiana ed europea con riferimento alle specificità
dell’organizzazione politica, economica e sociale, di distinguere i principali
fenomeni politico-culturali dell’età moderna.
La prova è mirata inoltre all’accertamento delle capacità
di individuare le caratteristiche proprie di un genere letterario, di
orientarsi nella collocazione storico-culturale di un testo classico italiano,
di riconoscere opere e autori rilevanti della tradizione italiana.
Cultura scientifico-matematica
La prova è mirata all’accertamento della padronanza,
estesa al versante sperimentale o applicativo, di conoscenze di base nei
sottoelencati settori disciplinari.
Biologia: la cellula, fondamenti di anatomia e fisiologia
vegetale e animale con particolare riferimento all’uomo, genetica, varietà dei
viventi, interazioni tra i viventi.
Chimica: la costituzione della materia, il sistema periodico
degli elementi, legami chimici, reazioni chimiche, fondamenti di chimica
inorganica e organica.
Fisica: le misure, fondamenti di cinematica, dinamica,
termodinamica, ottica, elettricità, magnetismo.
Scienze della Terra: il sistema solare, la Terra, la tettonica, la
cartografia, l’atmosfera, il clima, la litosfera, le acque dolci e salate.
Matematica: insiemi numerici e calcolo aritmetico (numeri naturali,
relativi, razionali, reali; ordinamento e confronto di numeri; ordine di
grandezza; operazioni, potenze, radicali, logaritmi), calcolo algebrico,
geometria euclidea (poligoni, circonferenza e cerchio, misure di lunghezze,
superfici e volumi, isometria, similitudini ed equivalenze, luoghi geometrici),
geometria analitica (fondamenti), probabilità e statistica (fondamenti).